Notiziario Scientifico
a cura del Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo, Sapienza Università di Roma
Settimana dal 06-01-2025 al 12-01-2025
Martedì 07 gennaio 2025
Ore 15:00, Sala di Consiglio, Dipartimento di Matematica, Sapienza Università di Roma
MDN Seminars
Alessio Oliviero (Università di Roma La Sapienza)
A TV-flow scheme for first order ergodic mean field games
In this talk, we introduce a class of first order ergodic mean field games (MFG) arising from ecology, and a numerical method for the approximation of their solution. The algorithms we propose are inspired by best response dynamics in evolutionary game theory, the minimisation of the highest income of a game, and De Giorgi's minimising movement schemes. Unlike other non-standard schemes for MFG, this kind of approximation does not assume any variational structure of the system. To conclude, we present and compare various numerical simulations both in 1D and 2D domains. https://uniroma1.zoom.us/j/88301496298?pwd=mPe3ZTFDt7I5dSvorX7wZAfaD0Z0Wy.1
Mercoledì 08 gennaio 2025
Ore 14:00, Sala di Consiglio, Dipartimento di Matematica, Sapienza Università di Roma
Seminario di Algebra e Geometria
Guido Pezzini (Sapienza Università di Roma)
Verso la classificazione delle varietà log-omogenee
Le varietà log-omogenee sono state introdotte da Brion nel 2007, come generalizzazione delle varietà algebriche complesse omogenee complete. Queste ultime sono descritte dal Teorema di Borel-Remmert come prodotti di varietà abeliane e varietà delle bandiere, d'altra parte le varietà delle bandiere sono ben note e classificate in modo combinatorio grazie agli strumenti della teoria dei gruppi algebrici riduttivi. Brion ha dimostrato un analogo teorema di struttura per le varietà log-omogenee, dove però le varietà delle bandiere sono sostituite da varietà più generali e non ancora ben comprese. Nel seminario discuteremo un progetto di ricerca finalizzato alla classificazione combinatoria di queste varietà. -- This seminar is part of the activities of the Dipartimento di Eccellenza CUP B83C23001390001 and it is funded by the European Union – Next Generation EU.
Mercoledì 08 gennaio 2025
Ore 16:00, Sala di Consiglio, Dipartimento di Matematica, Sapienza Università di Roma
seminario di Fisica Matematica
Giulia Cava (Università di Roma La Sapienza)
The scaling limit of boundary spin correlations in non-integrable Ising models
We consider a class of non-integrable planar Ising models obtained by perturbing the nearest-neighbor model via a weak, finite range potential which preserves translation and spin-flip symmetry, and we study its critical theory in the half-plane. We prove that the scaling limit of the multipoint boundary spin correlations is the same as for the nearest-neighbor model, up to an analytic multiplicative renormalization constant. The proof is based on an exact representation of the generating function of correlations in terms of a Grassmann integral and on a multiscale analysis thereof, generalizing previous results to include observables located on the boundary. This is a joint work with A. Giuliani (Università degli Studi Roma Tre) and R.L. Greenblatt (Università degli Studi di Roma Tor Vergata).
Per informazioni, rivolgersi a: basile@mat.uniroma1.it, domenico.monaco@uniroma1.it
Giovedì 09 gennaio 2025
Ore 14:30, Sala di Consiglio, Dipartimento di Matematica, Sapienza Università di Roma
P(n)/N(p): Problemi differenziali nonlineari/Nonlinear differential problems
Alessandra De Luca (Università di Torino)
A strong unique continuation principle at the boundary for the spectral fractional Laplacian
I will show the validity of a strong unique continuation principle at certain boundary points for solutions to a class of nonlocal equations by means of the classical Almgren monotonicity approach. To be more precise, due to the nonlocal nature of the involved operator, we resort to an extension procedure which leads us to study a local problem in one dimension more; for this problem the derivation of a Almgren monotonicity formula is possible, therefore obtaining a strong unique continuation principle. An additional blow-up analysis allows us to get a strong unique continuation principle for the original nonlocal problem as well, by a classification of all the admissible vanishing orders of solutions at the boundary points.
Per informazioni, rivolgersi a: galise@mat.uniroma1.it
Le comunicazioni relative a seminari da includere in questo notiziario devono pervenire esclusivamente
mediante apposita form da compilare online, entro le ore 24 del giovedì precedente la settimana
interessata. Le comunicazioni pervenute in ritardo saranno ignorate.
Per informazioni, rivolgersi all'indirizzo di posta elettronica
seminari@mat.uniroma1.it.
Coloro che desiderano ricevere questo notiziario via e-mail sono pregati
di comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica a
seminari@mat.uniroma1.it.