Liceo Matematico@Sapienza - Argomenti: Geometria
Le proposte didattiche sono suddivise in base al contenuto. Cliccare sul titolo del contenuto per aprire/chiudere la corrispondente sezione e visualizzare l'elenco delle proposte con i materiali disponibili.
Assiomi, definizioni e teoremi ►
Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità |
Materiale |
Analizzare, costruire e confrontare – gli Elementi di Euclide | Poster: Analizzare, costruire e confrontare – gli Elementi di Euclide, presentato al Convegno dei licei matematici del Lazio, 12 aprile 2019. | I biennio | Latino, Greco | poster |
Configurazioni geometriche (utilità del software didattico) | Viene chiesto agli studenti di lavorare su alcune configurazioni geometriche stimolando la necessità di formulare definizioni e scoprire regole. | I biennio | scheda | |
Gli assiomi di Euclide e gli assiomi degli origami | Presentazione degli assiomi di Euclide e degli assiomi degli origami. | I biennio | scheda | |
Il papiro di Rhind e il papiro di Mosca | Introduzione alla storia dell'algoritmo e della dimostrazione. Presentazione del papiro di Rhind e del papiro di Mosca. | I biennio | scheda | |
L’antica matematica greca incontra il modernismo | Excursus storico dalla geometria euclidea, fino alle geometrie non euclidee. Mondrian e rappresentaioni geometriche nell'arte. | I biennio | Arte | scheda |
La grammatica della mente: i ragionamenti deduttivi | Introduzione al sillogismo ed esercizi di logica. | I biennio | scheda | |
Paradossi. Dimostrazioni per assurdo e dimostrazioni assurde | Presentazione dei paradossi di Zenone contro il movimento al fine di introdurre le problematiche derivanti dalla divisibilità all'infinito e per abituare alla dimostrazione per assurdo. | I biennio | Filosofia | scheda |
Sistemi formali | Scheda studente per lavorare su: dimostrazioni linguaggio assiomi e sistemi formali. | I biennio | scheda | |
Sul significato di definizione e di uguaglianza |
|
I biennio | scheda 1 scheda 2 |
Costruzioni con riga e compasso ►
Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità |
Materiale |
Costruzioni con riga e compasso |
|
I biennio | presentazione scheda 1 scheda 2 scheda 3 scheda 4 |
Sezione aurea e successione di Fibonacci ►
Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità |
Materiale |
Frazioni continue e sezione aurea |
|
scheda 1 scheda 2 |
||
La sezione aurea | Schede operative su costruzione di sezione aurea, rettangolo aureo, compasso aureo. La sezione aurea nell'arte e nel corpo umano. | I biennio | Arte, Scienze | scheda 1 scheda 2 scheda 3 scheda 4 scheda 5 scheda 6 |
La sezione aurea |
|
I biennio | Arte, Scienze | presentazione 1 presentazione 2 scheda 1 scheda 2 |
Poligoni Aurei e serie di Fibonacci |
|
I biennio/ classe II |
Arte e Disegno tecnico |
scheda 1 scheda 2 |
Successione di Fibonacci e dimostrazione per induzione |
|
I biennio | scheda 1 scheda 2 scheda 3 scheda 4 scheda 5 scheda 6 |
|
La sezione aurea | Presentazione della sezione aurea, con analisi storica e schede operative. | II biennio | presentazione scheda |
Origami e piegature della carta ►
Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità |
Materiale |
Origami e trisezione dell’angolo | Trisezione dell'angolo con gli origami | I biennio | Arte | scheda |
Congruenza tra figure piane ►
Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità |
Materiale |
Triangoli e quadrilateri |
|
I biennio | scheda 1 scheda 2 scheda 3 scheda 4 scheda 5 scheda 6 |
Equivalenza tra figure piane ►
Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità |
Materiale |
Il teorema di Pitagora e l’equiscomponibilità |
|
I biennio | presentazione scheda |
|
Pitagora, equivalenza ed equiscomponibilità | Vengono proposte diverse dimostrazioni del Teorema di Pitagora mediante l'equiscomponibilità di figure geometriche | I biennio | scheda | |
Triangoli e quadrilateri | Scheda su equiestensione. Proposta di attività con l'uso del tangram. | I biennio | scheda |
Trasformazioni geometriche ►
Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità |
Materiale |
Trasformazioni geometriche | Presentazione delle trasformazioni geometriche e proposta di attività su di esse. Isometrie: classificazione mediante gli invarianti. Gruppo delle isometrie. Trasformazioni come strumento per dimostrare. | I biennio | scheda | |
Trasformazioni geometriche |
|
I biennio | scheda 1 scheda 2 |
|
Trasformazioni geometriche |
|
I biennio | ||
Affinità e matrici |
|
II biennio/ classe III |
scheda 1 scheda 2 scheda 3 scheda 4 |
Tassellazioni e fregi ►
Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità |
Materiale |
Giocometria | Proposta di attività e giochi riguardanti il Tangram al fine di avvicinare gli studenti alle figure geometriche | I biennio | scheda | |
Le tassellazioni | Schede docente per lavorare su tassellazioni con poligoni regolari e generici, proposte di attività per gli studenti. | I biennio | Arte, Inglese, Scienze, Informatica | scheda 1 scheda 2 scheda 3 |
Tassellazioni - L'arte nel dividere un piano | Descrizione del laboratorio sull'arte di dividere un piano. Come costruire una tassellazione. | I biennio | Arte | scheda |
Tassellazioni |
|
I biennio | Arte | scheda 1 scheda 2 scheda 3 |
Tassellazioni |
Tassellazioni e proprietà geometriche, catalogazione dei fregi
|
Triennio/ classi III |
Arte e Disegno tecnico | scheda 1 scheda 2 |
Topologia e grafi ►
Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità |
Materiale |
I grafi e il salto del cavallo | Scheda di lavoro in cui vengono poste delle domande allo studente mirate alla riflessione sui grafi. | I biennio | scheda | |
Problema dei ponti di Königsberg | Scheda di lavoro che guida alla costruzione di un grafo. | I biennio | scheda | |
Quattro passi in centro - Grafi, cammini, percorsi | Introduzione alla teoria dei grafi, i ponti di Königsberg e relativi esercizi. | II biennio | presentazione |
Coniche ►
Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità |
Materiale |
Coniche: origami, Geogebra, macchine a filo |
|
II biennio | scheda 1 files geogebra |
|
Le coniche |
|
II biennio | scheda 1 scheda 2 scheda 3 scheda 4 scheda 5 scheda 6 scheda 7 presentazione |
|
Le coniche |
|
II biennio/ classi III |
Storia | scheda 1 scheda 2 scheda 3 |
Le coniche in architettura | Presentazione sul riconoscimento delle coniche in edifici. | II biennio | Arte | presentazione |
Educare lo sguardo ►
Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità |
Materiale |
Illusioni ottiche: educare lo sguardo | Scheda di lavoro per il docente: organizzazione di un'esperienza che prevede osservazione e ipotesi su un'immagine. | I biennio | scheda | |
Laboratorio "Educare lo sguardo" - Matematica e Arte |
|
I biennio | Arte | presentazione scheda 1 scheda 2 scheda 3 scheda 4 scheda 5 scheda 6 scheda 7 poster |
Le monete - Laboratorio LiM Educare lo sguardo | Analisi storica di alcune monete | I biennio | Arte, Storia | presentazione |
Lo sguardo oltre lo specchio | Laboratorio sulla geometria degli inganni visivi nelle anamorfosi in un percorso tra arte, storia e fisica.
|
I biennio | Arte, Storia, Fisica, Musica, Chimica, Letteratura, Cinema | scheda 1 scheda 2 |
Matematica e arte |
|
I biennio | Arte | presentazione scheda 1 scheda 2 |
Poliedri, solidi platonici e solidi archimedei ►
Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità |
Materiale |
Dalle immagini ai modelli | Percorso di Geometria dello spazio con particolare attenzione ai poliedri disegnati da Leonardo da Vinci | Dalla prima alla quinta classe | Disegno e Storia dell'arte | link al sito |
I solidi platonici | Presentazione dei solidi platonici. Calcolo di volume e superficie di solidi platonici. | I biennio | scheda 1 scheda 2 |
|
I Solidi |
|
II biennio | presentazione scheda |
Solidi di rotazione ►
Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità |
Materiale |
La sfera | Tre presentazioni della geometria sferica e delle differenze tra piano e sfera | I biennio | presentazione 1 presentazione 2 presentazione 3 |
ll teorema di Eulero e le reti poligonali ►
Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità |
Materiale |
Educare all'argomentazione |
|
I biennio | presentazione scheda poster |
Pi greco ►
Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità |
Materiale |
Pi greco |
|
"II biennio | presentazione 1 presentazione 2 locandina poster |
Geometria Euclidea e non Euclidea ►
Titolo | Descrizione delle proposte didattiche | biennio/classe | Elementi di interdisciplinarità |
Materiale |
Il V postulato di Euclide |
|
V anno | Filosofia | programma scheda 1 scheda 2 scheda 3 scheda 4 presentazione 1 presentazione 2 poster |