Seminari di Matematica, scienza e società
Ciclo di seminari dedicati all'approfondimento storico e critico di aspetti della matematica e dei suoi rapporti con la scienza e con la società. I seminari hanno carattere interdisciplinare e sono rivolti a studenti e docenti.
Organizzatori del seminario: F. Dell'Isola (Università di L'Aquila), M. Pulvirenti (Sapienza Università di Roma), E. Rogora (Sapienza Università di Roma), B. Scoppola (Università di Roma Tor Vergata), A. Teta (Sapienza Università di Roma)
Lunedì 3 febbraio 2025
Ore 17.00, Aula Picone del Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo di Sapienza Università di Roma.
Angelo Vulpiani (Sapienza Università di Roma)
Previsioni ed inferenza: dai dati ed i modelli all'intelligenza artificiale
Sommario. Si discute la rilevanza dei modelli, i dati ed i metodi dell'intelligenza artificiale nei problemi di previsioni ed inferenza in fisica. Le principali difficoltá nella trattazione di tali problemi sono dovute alla possibile presenza del caos, l'esistenza di tante variabili con scale di tempo molto diverse e soprattutto una comprensione non accurata della dinamica dei fenomeni. E' interessante la rilevanza di risultati classici come il teorema di ricorrenza di Poincaré e il lemma di Kac.
Lunedì 13 gennaio 2025
Ore 17.00, Aula Levi-Civita del Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo di Sapienza Università di Roma.
Mirko degli Esposti (Università di Bologna)
A.I. Fakes you: Riflessioni su entropia, irreversibilità e intelligenza artificiale
Sommario. Essere o non essere? Vero o falso? Creatività o plagio? Opera originale o copia? Lo sviluppo di nuovi modelli di Intelligenza Artificiale Generativa ci pone quotidianamente di fronte a “dati sintetici” sempre più complessi e sempre più “indistinguibili” da quelli reali. Da fisico matematico mi divertirò a descrivere il loro funzionamento, il loro impatto e il loro prevedibile futuro, usando come guida due concetti fondamentali della fisica: l’entropia e l’irreversibilità.